Μη κατηγοριοποιημένο

Gestione delle erbe infestanti negli oliveti

Le malerbe competono con gli alberi di olivo per l'assorbimento di acqua e nutrienti, creano problemi durante la raccolta, quando sono secche aumentano il rischio di incendio nei mesi estivi, sono ospiti di organismi nocivi, aumentano il rischio di gelate negli oliveti di zone con clima freddo. Allo stesso tempo, tuttavia, la loro presenza nell'oliveto ha anche effetti positivi come la protezione del suolo dall'erosione, l'attrazione di insetti utili, l'arricchimento del suolo con sostanza organica, il rafforzamento della biodiversità. Le esigenze per la gestione delle malerbe nell'oliveto dipendono dall'età degli alberi, dalla stagione e dal fatto che si tratti di un oliveto irriguo o meno. La scelta del metodo di intervento appropriato dipende da queste condizioni e dal tipo di malerbe, fatto che presuppone la corretta identificazione delle specie e il monitoraggio della loro presenza nel campo affinché vengano adottate tempestivamente le misure di controllo appropriate.

Controllo – Misure preventive prima dell'impianto dell'oliveto

  • Evitare campi che presentano problemi di malerbe difficili da controllare.
  • I campi che presentano problemi di grandi popolazioni di malerbe dovrebbero prima essere bonificati e il carico di semi e altri organi riproduttivi delle malerbe dovrebbe essere significativamente ridotto prima dell'impianto dell'oliveto.
  • Il controllo delle malerbe difficili da combattere (ad es. specie estive perenni, malerbe resistenti agli erbicidi) è più efficace e talvolta possibile solo se effettuato prima dell'impianto dell'oliveto.
  • La riduzione della popolazione di malerbe perenni (ad es. gramigna, sorghetta) può essere effettuata con la lavorazione estiva del terreno.

Controllo negli oliveti consolidati

Il controllo delle malerbe dovrebbe essere effettuato sistematicamente fin dai primi anni di impianto dell'oliveto. Durante il periodo dall'inizio della nuova vegetazione (inizio primavera) fino alla raccolta delle olive (fine estate), l'oliveto dovrebbe essere mantenuto il più possibile libero da malerbe competitive, soprattutto se si tratta di un oliveto non irriguo.

La gestione delle malerbe invernali durante il periodo di raccolta dovrebbe essere almeno temporanea. Si raccomanda di mantenere la vegetazione naturale o artificiale durante il periodo delle piogge, specialmente nei terreni in pendenza (pendenza superiore al 10%). Questo è facile da fare, perché in inverno non viene effettuata la lavorazione del terreno.

La lavorazione del terreno porta in superficie gli organi riproduttivi sotterranei delle specie perenni che vengono distrutti dalle alte temperature estive. I giovani alberi di olivo nei primi anni dopo l'impianto sono più vulnerabili alla competizione per acqua e nutrienti da parte delle malerbe, a causa del loro sistema radicale limitato. Durante questo periodo gli alberi di olivo sono a rischio di competizione con le malerbe.

Per un controllo efficace delle malerbe e per evitare problemi ad esso associati, si raccomanda di seguire una combinazione di metodi.

Metodi di gestione delle malerbe

  • Controllo meccanico con lavorazione del terreno.
  • Sfalcio
  • Si raccomanda l'impianto di colture di copertura con la semina di specie selezionate o con la gestione di piante spontanee appropriate.
  • Copertura del terreno con vari materiali di pacciamatura per impedire la crescita delle malerbe a causa dell'ombreggiamento indotto o del rilascio di sostanze allelopatiche.
  • Controllo chimico con gli erbicidi approvati e secondo le istruzioni dell'etichetta.

Il controllo delle malerbe con erbicidi dovrebbe essere applicato solo per affrontare problemi che non possono essere risolti con altri metodi.

Gli erbicidi pre-emergenza vengono applicati con sufficiente umidità del suolo o quando è prevista pioggia o con una leggera incorporazione. Durante l'applicazione degli erbicidi post-emergenza è richiesta un'adeguata umidità del suolo e atmosferica.

Per gli erbicidi sistemici la dose viene modificata in base al tipo di malerba, come indicato sull'etichetta.

Si raccomanda di applicare gli erbicidi post-emergenza con irrorazione direzionata e a bassa pressione e di evitare l'irrorazione di frutti, foglie, germogli, ferite o corteccia verde (giovani alberi).

Precedere con la rimozione dei polloni o dei succhioni.

Il diserbo dovrebbe essere effettuato a macchia.

Si raccomanda una combinazione di controllo meccanico delle malerbe (aratura leggera, sarchiatura o sfalcio) tra le file degli alberi e l'applicazione di erbicidi solo sulle file.

Si raccomanda di mantenere zone non irrorate durante l'applicazione di erbicidi.

Si raccomanda inoltre il mantenimento di infrastrutture ecologiche su una superficie di almeno il 5% del terreno agricolo, ai margini o anche all'interno dell'oliveto (dove non ostacola la stesura delle reti per la raccolta delle olive). In particolare con piante (mantenimento o piantumazione) che si è riscontrato ospitino organismi utili (parassitoidi della mosca dell'olivo e altri nemici) come: coniza, carrubo, quercia, leccio, ginestra spinosa, cisto, cappero, ecc. (Attenzione a non mantenere una fonte di infezioni).

Inoltre, mantenere le siepi ai margini degli oliveti, i nidi di uccelli e altri elementi ambientali.

Categorie di prodotti

Vari pezzi di ricambio

Ricambi PRU40

Ricambi PRU36

Ricambi PRU28

Ricambi per seghetto alternativo a batteria

Ricambi per motoseghe a batteria

Ricambi per macchine da potatura

Ricambi per generatori su ruote

Ricambi motore

Ricambi Koupepe

Ricambi Asteras

Ricambi Amolivo

Raccoglitori di olive di Koupepe

Raccoglitori di olive di Asteras

Raccoglitori di olive di Amolivo

Prodotti per la potatura

Pezzi di ricambio

Macchinari ausiliari

Start typing to see posts you are looking for.
Carrello della spesa